Stupidaggini di “web-giornalisti”
Titolo di Repubblica.it
“Giappone, uccide il marito virtuale
Ma finisce in carcere davvero”
Occhiello
“I “coniugi”, uno di Sapporto e l’altro di Tokyo, si erano “sposati” in un gioco web
Poi hanno litigato, lui ha chiesto il divorzio e lei (sempre sul web) lo ha assassinato“.
Maddai… sembra che si siano ammazzati veramente (e fortunatamente no), mentre, al limite (e forse – malgrado le certezze dell’articolista), gli han craccato l’account.
Inutile dire che l’ultima parte che fa riferimento ad un “primo caso al mondo in cui un reato compiuto durante una relazione di “role playing” (giochi di ruolo) su Internet viene punito con l’arresto nel mondo reale” è una sciocchezza gigantesca. Giuridicamente e tecnicamente.
Da Repubblica.it, autore tal Enrico Franceschini, tenetelo a mente.
Maddai…
P.S.: Potrebbe succedere anche qui da noi (entità di pene comprese) e son convinto che nessuno ne farebbe notizia.
Gianni:
Ottobre 28th, 2008 at 03:52
I media tradizionali stanno facendo capolino sul mondo del web, ma nel nostro paese la cultura giuridica “web-related” è praticamente zero (complice l’aura di chiaroscuro che circonda molte delle decisioni prese fino a ora dagli addetti ai lavori).
Più che “colpa” del giornalista, io direi colpa di chi la notizia la pubblica senza consultare chi di dovere 😉
chris:
Ottobre 28th, 2008 at 09:27
Da quanto letto altrove, sembra che non sia stato craccato nulla, i dati di accesso glieli aveva forniti lui http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=20318
Daniele:
Ottobre 28th, 2008 at 09:43
Ecco, a maggior ragione, allora.
Gianni:
Ottobre 28th, 2008 at 12:25
Daniele una domanda tecnica: pubblicare notizie false (cioè non corrispondenti al vero, anche se solo in parte) è reato se fatto su di una testata giornalistica?
Daniele:
Ottobre 28th, 2008 at 12:29
Di per sé direi di no.
luciano bubbola:
Ottobre 28th, 2008 at 14:57
@ Gianni
… nemmeno dare informazioni false e distorte (ad esempio: 1 bidello ogni 2 classi… ma in quale scuola?) è reato!
E’ solo propaganda e faziosità demogogica.
Perdoniamo le ‘testate’ giornalistiche per le loro ‘bufale, soprattutto quando le nostre ‘testine’ poltiche ci propinano ‘mandrie’ di bufale al dì…
Saluti
Luciano Bubbola
Gianni:
Ottobre 29th, 2008 at 12:55
@Daniele:
grazie, volevo esser certo prima di passare da blog a testata.
Sotto molti aspetti conviene la partita iva e in quanto ai cronisti capaci… vabbè 😀
@Bubbola… 30 post fa ti leggevo con simpatia.
Certo dopo un pò che scrivi sempre la stessa solfa e sempre ot la simpatia sfuma eh… 🙂
Approposito, sai che la Mariastella non solo è avvocato, ma ha pure una pagina web con tanto di indirizzo e-mail? 😉
Ecco:
http://www.camera.it/altresezionism/1568/1567/email.asp?recipient=gelmini_m@camera.it
luciano bubbola:
Ottobre 29th, 2008 at 15:02
@ Gianni
… ma io non voglio essere simpatico! Né tanto meno ‘homo ridens’ con bandana e rialzo… mi piace solo ‘ricordare’ ai tanti smemorati le ‘furbizie’/’furbate’ dei nostri presidenti-operai o di alcuni pseudo- kennediani romani (I care)…
Tutto qua, se poi gli altri sono contenti di questa ‘deiva’, meglio per voi/loro; ma, fin quando c’è democrazia, esprimo, educatamente, il mio dissenso (o ‘solfa’)… perché non sopporto più le solite ‘solfe’ ai ‘naviganti’ di Berlusconi, ultimamente meno ‘ridens’.
Saluti 🙂
Luciano Bubbola
p.s. – mi sento più cittadino indignato che aspirante premier simpaticone e barzellettiere…
Gianni:
Ottobre 30th, 2008 at 03:21
Bubbola ecco come i tuoi colleghi esprimono educatamente il “dissenso” 😀
http://img159.imageshack.us/img159/9288/aiwi3.jpg
chris:
Ottobre 30th, 2008 at 09:42
Gianni, peccato che quelli siano “casinisti” di tutt’altra parte.
luciano bubbola:
Ottobre 30th, 2008 at 09:45
Colleghi?
Con sbarre tricolori?
Su… su… caro Emilio Fede (scusa, mi sono confuso… carissimo Gianni)… questa Tua simpatica provocazione sarebbe buona, se non confermasse indirettamente le dichiarazioni di Cossiga, rilasciate alcuni giorni fa a QN, sull’utilizzo di infiltrati nei cortei di protesta, per dare anche una ‘lezione’ alle “maestre ragazzine”…
E questa non è una ‘bufala’ mediatica (per rimanere in ‘tema’ post): peccato che quasi tutti i TG l’abbiano dimenticata.
Buona giornata: oggi io sciopero con tanta convinzione e un po’ di rabbia.
Ciao provocatore 🙂
Luciano
Gianni:
Ottobre 30th, 2008 at 13:40
Guarda, nel titolo del post si parla di “web-giornalisti”.
Oggi leggevo su Repubblica l’articolo di un tipo che attribuisce comportamenti illeciti alle forze dell’ordine presenti in piazza.
Ebbene, se tali comportamenti sono documentati (aveva o no la telecamera, ci sono o no dei testimoni?) perchè non si vede nemmeno l’ombra di una denuncia?
Serve una riforma, servono tagli.
La questione non è politica ma economica, invece c’è chi fa come hanno fatto tassisti per ottenere quel che vuole…
luciano bubbola:
Ottobre 30th, 2008 at 20:16
“Serve una riforma, servono tagli.
La questione non è politica ma economica”
Caro Gianni ma dove sta scritto che per riformare si deve tagliare? Non si potrebbe riformare, spendendo meglio e con più intelligenza, così con nuovi investimenti si avrebbe anche un’efficiente Scuola puibblica e una valida classe dirigente futura?
Senza investimenti non c’è sviluppo e questa è la prima regola di macro-economia (nota non solo agli ‘specialisti’ di settore!)… però chi dalla Lombardia va a superare l’esame di Stato in Calabria ha forse più studiato l’economia del ‘pizzo’ e del ricatto…
Ciao
Luciano
Gianni:
Ottobre 31st, 2008 at 01:09
Bubbola ancora non hai compreso… noi siamo un paese industriale, produttore (esportatore) di armi e turistico, non un paese che si basa sulla ricerca o sulla sanità.
Servono persone che facciano gli operai specializzati in fabbrica, gli operatori alberghieri, gli sviluppatori per le imprese.
Di 4700 laureati all’anno in Filosofia con il 30 non ce ne facciamo nulla (tanto che poi finiscono tutti nei call-center…) idem di scienziati teorici (non ci sono i fondi materiali, la ricerca costa e non siamo gli States…) e soprattutto non ci servono 1 milione di insegnanti precari, ma 300.000 insegnanti a tempo pieno e 700.000 lavoratori in fabbrica.
Abbiamo un tasso di disoccupazione stimato attorno all’11%… che poi è molto più alto visti i lavori a progetto o tempo determinato.
Ebbene, significa che il mercato, per una certa tipologia di professioni, non ha richiesta.
Inutile continuare su questa strada.
La Calabria infine non fa testo, è staccata dall’Italia sotto tutti gli aspetti, anche quello legislativo (ci sono leggi speciali che in Italia non si hanno).
luciano bubbola:
Ottobre 31st, 2008 at 01:40
@ Gianni
Hai ragione… da oggi l’Italia è fuori dal G8 (grazie al neo no-global Tremonti?!?): finalmente una buona notizia (o una ‘bufala’?)!
Ciao 🙂
Luciano
Gianni:
Ottobre 31st, 2008 at 14:03
Ok, non vedendoti convinto, ti svelo cosa è successo in piazza qualche giorno fa:
l’attuale governo ha i numeri per far passare le “modifiche” sulla scuola.
l’attuale opposizione non ha uno straccio di numeri ed inoltre ha perso in popolarità a causa di scelte vergognose.
All’attuale governo quindi non frega niente di 4 studenti inviperiti, quel che deve passare passa, come abbiamo visto.
All’opposizione invece frega eccome…
Ora il domandone: secondo te, chi ha più convenienza a far montare una “rivoltina” popolare dando a intendere che qualche squadrista ha malmenato ragazzini di 15 anni?
Certo non l’attuale governo, che detto per inciso voleva tacitare le polemiche e non certo soffiare sul fuoco.
P.s.
Stiamo “leggermente” abusando dello spazio di Daniele 😀
Apriti un blog politico, così siam tutti a posto 😉
luciano bubbola:
Ottobre 31st, 2008 at 14:36
“Politica è tutto ciò che riguarda l’uomo” (Platone).
Non giustifico la Destra, nè appoggio la demagogia della Sinistra (con i figli dei dirigenti in Scuole private…); volevo solo parlare dei ‘tagli’ economici, voluti da Tremonti e, poi, giustificati come riforma e miglioramento…
Tutto qua: ho solo voluto ricordare l’ipocrisia e l’incoerenza dei Nostri politicanti, senza ‘difese d’ufficio’ (quelle le lascio agli Avvocati) per un decreto o per la protesta che ne è conseguita.
Buona giornata
Luciano
lorenzodes:
Novembre 1st, 2008 at 12:10
Bubbola,
la Natura ci ha dato un dono importante, la ragione, che ha però il grosso limite di addormentarsi nei momenti cruciali, cedendo il controllo alla passione e al tifo.
La ragione, se usata, dovrebbe farci capire che:
* Non è vero che la legge Gelmini non tocca le università
* Non è vero che la legge Gelmini non comporterà effetti sulla capacità delle scuole di fornire il tempo pieno
* Non è vero che la legge Gelmini non produrrà effetti sulle speranze di stabilizzazione dei precari
La stessa ragione, tuttavia, dovrebbe suggerirci che:
* in italia ci sono più università che parrocchie e alcune di queste sembrano avere come unica funzione non la diffusione della cultura o la ricerca, bensì il collocamento al lavoro del parente del barone di turno
* la riforma introdotta dalla Legge 148 del 5 giugno 1990 non aveva certo il fine di migliorare l’istruzione dei nostri bambini, ma quello di garantire un posto, ancorché precario, a più persone di quelle che il sistema poteva sostenere.
Bubbola, perché, come suggerisce Gianni, non apri un blog di politica?
Veramente qui si abusa del blog di Daniele.
luciano bubbola:
Novembre 1st, 2008 at 13:22
Si abusa del blog Daniele?
Su, su ‘lorenzodes’ (o come diavolo Ti chiami) non ricoprire il ruolo improprio di ‘badante’ per Daniele… penso che il Nostro blogger sia abbastanza autonomo e intelligente da difendersi dai miei ‘piccoli abusi’ e dalle grandi ‘bufale politiche’ (ma dimenticavo che Daniele è a-politico)….
Ma se non scrivo io e altri 4 gatti qui, questo blog rimane silente o solo con temi troppo ristretti…e poco partecipati!
Dovreste, invece, ringraziare che qualcuno dia un po’ di aria e di varietà a temi altrimenti monotoni e criptici per i più… e noiosi nella loro costante ripetitività!
La solita boria di certi blogger e/o dei loro ‘aficionados’ e zelanti sodali, incapaci di accettare critiche e di confrontarsi con tesi diverse… male! male!
HUMILITAS!
Don’t worry…be happy, Dear lorenzodes!
Ciao
Luciano Bubbola (libero di non aprire alcun blog, anche perché IO non ho bisogno di uno specchio per la propria vanità… capito Daniele? capito ‘lorenzodes’?)
Gianni:
Novembre 1st, 2008 at 14:04
Bubbola direi che sei fuori dai binari, davvero 😉
luciano bubbola:
Novembre 1st, 2008 at 14:11
… è verò non sono accodato al Daniele-lorenzodes pensiero (?!?)…
pazienza vivo lo stesso e Tu come sei?
Deragliato o accodato?
Ciao 🙂
Luciano
lorenzodes:
Novembre 1st, 2008 at 14:36