…per segnalarvi questo breve (ma molto interessante) post di Carlo Felice. Il nocciolo sta nel riferimento a quanto, a suo tempo, riferito da Giornalettismo militante.
Che, contrariamente a quanto (pur comprensibilimente, in astratto) sostiene Guido, potrebbe fondare la tesi del “caso” Google Video.
Vedremo.
Feed e altro
Metachiacchiere recenti
- Message: Process 1,533924 bitcoin. Get => https://graph.org/Message--0484-03-25?hs=86705d3641ae7e22abf2889865c43ea6& su Fatto 4, fai anche 5
- Garham su The Pirate Bay: tre questioni tre – UPDATED
- You have received 1 message(-s) # 721092. Go - https://telegra.ph/Binance-02-11-7?hs=9d5523b3d955028d83ead3e7d14fffa3& su Tesl’avevo detto
- Garham su Scrivere le leggi
- Warham su La PEC incompleta, va bene lo stesso
- Warham su Scrivere le leggi
- Donaldhic su Chi condivide?
-
Post più recenti
Categorie
Archivi
Blogroll (e altro)
- .mau.
- Alberto Mucignat
- Alfred Azzetto
- Altrimondi (Giorgio Dell’Arti)
- Antonio Sofi
- Antonio Tombolini
- Bretellalog – Alessandro Ferretti
- Carlo Felice Dalla Pasqua
- Dario Denni
- Dario Salvelli
- DelfinsBlog (Guido Arata)
- Dica, avvocato
- Diritto Amministrativo Veneto
- Doktor Faust
- Elvira Berlingieri
- Ernesto Belisario
- Fulvio Sarzana di S. Ippolito
- Guido Scorza
- Ictlex – Andrea Monti
- Il buon diritto
- Interlex
- Last Knight
- Le Rette Parallele
- Luca Spinelli
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Pierani
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Mayhem (Alessio Pennasilico)
- Michele Iaselli
- Paolo Attivissimo
- Paolo De Andreis
- Penale.it
- Penale.it ebook
- Penalpolis
- Placida Signora
- Poca Cola (Riccardo Pizzi)
- Punto Informatico
- Quasi.dot
- Quid Novi
- Rebus
- Reporters
- Roberto Cassinelli
- Roberto Dadda
- Roberto Olivieri
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Studio Illegale
- Suzukimaruti (Enrico Sola)
- The Register
- Vittorio Pasteris
Mi trovo assolutamente d’accordo… è la stessa ipotesi che avevo prospettato anche io commentando la notizia.
Il problema sta tutto nel verificare se da parte di Google ci sia stata consapevolezza del materiale e non si sia proceduto alla disabilitazione o rimozione dello stesso.
In questo caso il provider non potrebbe farsi scuso con l’irresponsabilità prevista nel citato D.lgs 70/2003.
Per la cronaca:
http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/you-tube-video/mediaset-youtube/mediaset-youtube.html
Mediaset contro YouTube, in pratica Mediaset contro Google.
In pratica, l’Italia contro un colosso statunitense.
Pare che di recente si siano svegliati tutti.