Feed e altro
Metachiacchiere recenti
- Garham su The Pirate Bay: tre questioni tre – UPDATED
- You have received 1 message(-s) # 721092. Go - https://telegra.ph/Binance-02-11-7?hs=9d5523b3d955028d83ead3e7d14fffa3& su Tesl’avevo detto
- Garham su Scrivere le leggi
- Warham su La PEC incompleta, va bene lo stesso
- Warham su Scrivere le leggi
- Donaldhic su Chi condivide?
- Warham su Nonsoloquerele
-
Post più recenti
Categorie
Archivi
Blogroll (e altro)
- .mau.
- Alberto Mucignat
- Alfred Azzetto
- Altrimondi (Giorgio Dell’Arti)
- Antonio Sofi
- Antonio Tombolini
- Bretellalog – Alessandro Ferretti
- Carlo Felice Dalla Pasqua
- Dario Denni
- Dario Salvelli
- DelfinsBlog (Guido Arata)
- Dica, avvocato
- Diritto Amministrativo Veneto
- Doktor Faust
- Elvira Berlingieri
- Ernesto Belisario
- Fulvio Sarzana di S. Ippolito
- Guido Scorza
- Ictlex – Andrea Monti
- Il buon diritto
- Interlex
- Last Knight
- Le Rette Parallele
- Luca Spinelli
- Marco Camisani Calzolari
- Marco Pierani
- Marco Scialdone
- Massimo Mantellini
- Mayhem (Alessio Pennasilico)
- Michele Iaselli
- Paolo Attivissimo
- Paolo De Andreis
- Penale.it
- Penale.it ebook
- Penalpolis
- Placida Signora
- Poca Cola (Riccardo Pizzi)
- Punto Informatico
- Quasi.dot
- Quid Novi
- Rebus
- Reporters
- Roberto Cassinelli
- Roberto Dadda
- Roberto Olivieri
- Spinoza
- Stefano Quintarelli
- Studio Illegale
- Suzukimaruti (Enrico Sola)
- The Register
- Vittorio Pasteris
Tag Archives: internet point
Decreto Pisanu al capolinea?
Maroni, che nei giorni scorsi era stato (volontariamente o involontariamente) ambiguo, pare che si sia deciso: l’art. 7 del Decreto Pisanu non sarà prorogato oltre il 31 dicembre prossimo. Che, poi, è la soluzione più semplice, che evita il ricorso ad un provvedimento abrogativo ad hoc.
Infine, sarò pedante nelle mie ripetizioni, ma il Decreto Pisanu non riguarda proprio il Wi-Fi, ma regola tutti i punti di accesso pubblici (esercizi commerciali o circoli privati). Ma la “liberalizzazione del Wi-Fi fa più titolo…
Proprio infine infine… La “scadenza”, in realtà, riguarderebbe soltanto la licenza del questore, non tutte le altre regole dell’art. 7 (identificazione, registrazione dati, ecc). E, allora, le parole di Maroni non basterebbero…
Ricordo cosa Marco Scialdone dice, vanamente, da anni. Io non sono d’accordissimo con lui (secondo me licenza e altri adempimenti sono “logicamente e letteralmente” collegati), ma, nel timore di interpretazioni discordanti, è giusto ascoltarlo.